Le conseguenze di una cattiva comunicazione a causa di testi scadenti e traduzioni approssimative
Comunica il tuo brand on line con testi professionali e di qualità
Nell’articolo precedente ci siamo soffermati a riflettere sul rischio, tutt’altro che teorico, di perdere potenziali clienti in rete se la qualità dei testi del nostro sito web non è professionale. Verrà spontaneo chiedersi “Ma come può un banale errore di ortografia creare tanti danni e addirittura mettere in discussione la serietà della mia azienda!“. Purtroppo è proprio così, e l’abbiamo visto numeri alla mano. Ma che cosa vuol dire questo per la tua attività?
Semplice: niente fiducia, niente vendita.
In realtà l’errore di ortografia o di battitura non è il solo “incidente” che può intaccare l’immagine della tua azienda online. Sono molte le aziende che producono materiali per la loro attività di marketing, ad esempio brochure, siti internet, che contengono una serie, talvolta anche piuttosto nutrita, di “errori linguistici fatali“:
- errori grammaticali, di ortografia, errori tipografici
- contenuti disorganizzati e confusionari
- testi noiosi, prolissi, che mancano di chiarezza e di vitalità
- abuso di paroloni e di termini troppo specifici e solo per addetti ai lavori
- date o dati errati (dati di eventi, numeri di telefono, riferimenti, ecc.)
In altre parole, quando scrivi “recivere” invece di “ricevere“, sbagli la data o il giorno di un evento, quando parli di “soluzioni innovative” o infarcisci un paragrafo con troppe idee differenti, l’impatto che questo ha sul tuo potenziale cliente è negativo. Un’impatto negativo equivale a un’esperienza negativa, anche della tua azienda.
Come descritto nell’articolo “The impact of poorly written marketing copy“, ecco le reazioni che questo può generare:
- I clienti non si fidano della tua azienda.
E tu perdi credibilità. Se nel tuo sito o brochure ci sono errori di ortografia (o di grammatica), questi inevitabilmente attirano l’attenzione. E finiscono per distogliere il potenziale cliente da altri elementi, come la qualità reale del prodotto che proponi. In altre parole, la domanda che balena alla mente del tuo lettore è “Ma se questa azienda non sa proporre i suoi contenuti in maniera professionale, saprà davvero trattare i suoi clienti con professionalità?“ - I clienti rimangono annoiati o infastiditi
I vari “benvenuto sul sito xyz” o l’uso di termini altisonanti come “innovativo“, “lungimirante” sono divenuti ormai inutili e annoiano. Chi visita il nostro sito vuole trovare informazioni e messaggi espressi in parole semplici e chiare, che tutti, anche i non addetti ai lavori, possono capire senza troppi problemi. - Il cliente rimane confuso
Se i testi del tuo sito o della tua brochure contengono troppi messaggi tutti insieme, la sensazione finale è di confusione. Quando il cliente entra nel tuo sito capisce immediatamente qual è il servizio o il prodotto che la tua azienda propone? O deve cercare questa informazione fondamentale in mezzo a una miriade di altre informazioni secondarie o parole altisonanti? - I clienti non acquistano il tuo prodotto o servizio
Se di fronte alla tua proposta commerciale il cliente rimane annoiato, infastidito o confuso, se l’esperienza che egli fa della tua azienda attraverso il sito web o la brochure è negativa, molto difficilmente questa si tradurrà in una vendita.
Contenuti espressi in maniera inadeguata, confusa, con un linguaggio approssimativo o grammaticalmente e linguisticamente poco corretto (gli errori di cui si diceva sopra) fanno perdere autorevolezza e credibilità alla tua azienda e al servizio o prodotto che essa propone. E un cliente potenziale che dubita della credibilità della tua azienda, difficilmente diventerà cliente effettivo.
La mancata vendita è in realtà solo uno degli aspetti da considerare qui. Che lo vogliamo o no, che il nostro budget sia elevato o meno, la nostra azienda si configura agli occhi del cliente come un brand. E patirà anch’esso le conseguenze di una cattiva comunicazione. In altre parole, devi dare qualità ai testi e alle loro traduzioni che rappresentano la tua azienda, se vuoi che il tuo brand sia associato all’idea di qualità.
Se i contenuti con cui veicoli l’immagine della tua attività sono approssimativi o poco curati, sarà esattamente questa l’immagine che darai anche della tua azienda.
Vuoi che la tua azienda, il tuo brand, siano associati all’idea di qualità? Comunica il tuo brand con testi professionali e di qualità.